I Parchi Calabresi
Ben tre parchi nazionali ed uno regionale, basta questo a significare l'importanza della natura calabrese.
Ben tre parchi nazionali ed uno regionale, basta questo a significare l'importanza della natura calabrese.
Organo ufficiale del Club Alpino Italiano, per essere costantemente aggiornati.
Una breve ma suggestiva carrellata di immagini sulla multiforme anima del paesaggio calabrese.
Si è concluso sabato 30 novembre 2019 a Lamezia Terme, con la fase degli esami finali, il Corso CAI TAM 2019. I 18 corsisti sono stati chiamati a svolgere un elaborato scritto, discutere una tesina e sostenere il colloquio con la […]
È di qualche giorno fa la notizia che i ricercatori del DAFNE (Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali, Università della Tuscia), coordinati dal prof. Gianluca Piovesan, che si occupano appunto dello studio e del monitoraggio delle foreste vetuste in Italia […]
Si tratta di un appuntamento importante per gli amanti della neve e della montagna, esperti sciatori, semplici appassionati delle cime innevate. Un comprensorio fantastico, il Super ski Dolomiti con oltre 1200 km di piste da discesa adatte a tutti gli […]
3° numero di “Passamontagna” giornale quadrimestrale della Sezione di Castrovillari nel quale è possibile trovare articoli dei soci legati al mondo della montagna e dell’ambiente e il programma delle attività sezionali. In questo numero: Inaugurazione del Sentiero Zoti Manoli, Riflessioni dopo […]
L’attività di domenica 10 novembre 2019, che vedrà coinvolta la Stazione Aspromonte del CNSAS, sarà suddivisa in due momenti, uno teorico ed uno pratico. Durante la parte teorica, i volontari del Soccorso Alpino forniranno ai partecipanti nozioni riguardo la cartografia, […]
La Sezione Aspromonte ha sempre tenuto in debito conto la tecnologia al servizio dei sentieri. Al 2004 risale il primo lavoro di ricognizione dei sentieri segnati del Parco Nazionale dell’Aspromonte, che andò a costituire il Catasto ufficiale dell’Ente. Tale archivio […]
Sabato 5 ottobre 2019 alle ore 10 in località Colle Marcione conferenza dal titolo: Sentiero “Belvedere Zoti Manoli” – Dio, zoti e la montagna. Alla presenza di Autorità Religiose, Amministratori Pubblici e rappresentanti del Club Alpino Italiano sarà inaugurato il sentiero “Belvedere […]
La nostra Sezione CAI ha inaugurato il periodo settembrino con la Via del Giovane, la 3°tappa del Cammino di San Francesco di Paola… È una domenica uggiosa, nubi minacciose oscurano il sole, quel SOLE che è il simbolo del Cammino […]
La mia prima esperienza sulle vette Alpine si realizza grazie all’evento organizzato dal CAI di Castrovillari a Cervinia che offre un programma molto vario per accogliere e riunire tutti i soci in occasione del suo ventennale. Il gruppo è eterogeneo […]
Sono stati pubblicati dal CAI Calabria un pieghevole ed una cartoguida relativi al tracciato calabrese del Sentiero Italia CAI. Ambedue i prodotti sono stati curati da Alfonso Picone Chiodo, per la grafica dall’Agenzia di comunicazione A&S Promotion di Reggio Calabria, per la stampa da G.L.F. di Castrovillari mentre […]
Le fiumare rappresentano uno degli aspetti più peculiari del paesaggio aspromontano. Corsi d’acqua che, originandosi alle quote altimetriche più elevate, “precipitano” verso la costa attraversando il territorio agro-forestale, gli ambiti rurali, i borghi e le città. In questo quadro territoriale […]
Alla scoperta dell’ambiente montano. Il Club Alpino Italiano, Sezione di Catanzaro, incontra la Classe I della Scuola Secondaria di I grado di Feroleto Antico ( IC “S. Gatti” di Lamezia Terme) Sabato 18 maggio, presso la Scuola Secondaria di I […]
Il 29 e 30 Giugno prossimi avrà luogo il primo campo didattico della Sezione di Castrovillari, iniziativa che si prefigge di unire teoria e pratica in un’unica “uscita CAI” dedicata alla formazione. Questa prima edizione avrà come temi l’orienteering e […]
Lo spettacolo delle montagne di marmo affacciate sul mare. Vette maestose da cui si gode una vista incredibile sul mare, grotte spettacolari, laghi verdissimi e paesaggi quasi alpini: le Alpi Apuane, che a pochi chilometri dalla costa della Versilia si innalzano fino a sfiorare […]
Il 9 giugno 2019, organizzata dalla Sezione di Verbicaro si terrà la Giornata Nazionale dei sentieri e Federparchi. Il percorso ci porterà da Buonvicino a Serapotolo attraverso un viaggio interessante da tutti i punti di vista. La prenotazione è obbligatoria e da […]
Si è conclusa la 67^ edizione del Trento Film Festival (Trento, 27 aprile – 5 maggio 2019 ), la rassegna internazionale dedicata al cinema di montagna e non solo. Sul manifesto dell’evento due parole “montagne e culture” «non a caso […]
Salire, arrampicarsi rientra tra gli schemi motori di base, attitudine che andrebbe incentivata e coltivata. Dopo il successo di quelli programmati e realizzati negli anni scorsi la Sezione CAI di Castrovillari ripropone il “Corso base di arrampicata sportiva” con il […]
14 – 16 GIUGNO 2019 L’Associazione Ardea, il CAI Castrovillari e l’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino presentano un corso d’introduzione al riconoscimento dell’avifauna del Parco del Pollino composto da due lezioni teoriche più una sul campo volte ad avvicinare […]
Giovedì 23 maggio, la seconda edizione del CAI quiz, sarà l’interessante momento che coinvolgerà in modo simpatico, i soci di sezione; gli stessi sono invitati pertanto all’attenta lettura del nostro statuto sezionale, sul quale verteranno le 20 domande che un […]
Venerdì 3 maggio, nell’incontro con il Maggiore dei Carabinieri Forestali Angelo Roseti, relatore nella nostra rubrica “Al CAI si parla di ..”, curata da Roberto Mele, sono stati illustrati alcuni punti del “Protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri ed il […]
Sembra ieri, maggio 1999, quando un gruppo di appassionati montanari, perseguivano e finalmente raggiungevano l’obiettivo di far nascere la sezione del Club Alpino Italiano di Castrovillari. Un’impresa cercata e mai raggiunta da parte di una decina di pionieri mossi dall’amore […]
Mariarosaria D’Atri della Sezione CAI di Castrovillari, è stata rieletta all’unanimità quale Presidente del Gruppo Regionale CAI che guiderà anche per il triennio 2018/2021. L’elezione è avvenuta alla presenza di tutti di delegati delle Sezioni della Calabria del Club Alpino Italiano […]
Pis trechi glìgora de thorì tìpote, chi va veloce non vede nulla. È il motto della Naturaliter, consolidata realtà imprenditoriale ideatrice del Sentiero dell’Inglese. Questo originale trekking nacque nel 1988 da un attento studio dell’Aspromonte che definì, tra i primi […]
La S.O.S.E.C. (Struttura Operativa Sentieri e Cartografia) della Sezione di Reggio Calabria organizza un “Corso di cartografia e orientamento” che sarà tenuto dai soci freedom Pentimalli e Bruno Iaria. Il corso è gratuito ed è aperto a tutti i soci del […]
Da venerdì 22 marzo un nuovo appuntamento per i soci della sezione. Ci incontreremo in sede per serate dedicate alla proiezione di video e filmati sulla montagna. Le proiezioni, a ingresso libero, avranno luogo presso la sede del Club Alpino […]
Martedi 26 marzo 2019 presso la sede sezionale avremo il piacere di ospitare il prof. Pasquale Amato che terrà una conferenza dal titolo: Reggio Metropolitana: viaggio nelle radici storiche della diversità dalle altre Calabrie. Pasquale Amato è da considerarsi uno storico […]
Si terrà, venerdi 22 marzo 2019 alle ore 18 presso la sede della Sezione, l’ultimo dei tre incontri programmati dalla Sezione di Catanzaro nell’ambito delle conferenze “Il Club Alpino Italiano, storia, ambiente e sicurezza”. Argomento della serata “Sicuri in montagna, […]
Dopo le tappe inaugurali in Sardegna, il “Cammina Italia CAI 2019” prosegue in Sicilia e dal 10 al 17 marzo attraverserà la Regione Calabria proponendo 4 giorni di escursioni (13/15/16/17 marzo) lungo altrettante tappe del Sentiero Italia CAI nelle province di Catanzaro e Cosenza e nei […]
Venerdì 8 marzo alle ore 18 presso la sede del Cai Catanzaro sita in Piazza Duomo n°9, una serata culturale dedicata alla montagna silana. “Sila: immagini, riflessioni e letture”, sarà una conversazione con Piergiorgio Iannaccaro, medico di professione e amante della […]
Mercoledi 27 febbraio 2019 si terrà presso la sede della Sezione Aspromonte di Reggio Calabria, Via Sbarre Superiori 61/c, una conferenza dal tema “Una Balena alle Porte dell’Aspromonte”, relatori i Proff. Renato Crucitti e Filippo Sorgonà. Il prof. Renato Crucitti, naturalista […]
Nel 1863 Quintino Sella guida la prima ascesa interamente italiana (terza assoluta) al Monviso (m 3.841) ed il 23 0ttobre, a Torino, fonda il Club Alpino Italiano. Nel dicembre del 1878 nasce in Calabria la prima sezione calabrese del Club Alpino Italiano […]
Le tappe del Sentiero Italia in Calabria. E’ on line il sito del Sentiero Italia CAI (http://sentieroitalia.cai.it/), con il quale quest’anno il Club alpino italiano presenta l’itinerario escursionistico più lungo del mondo, 6880 km “di grande bellezza”. Da mesi centinaia di volontari del Sodalizio sono impegnati nella […]
L’Assemblea dei Soci, tenutasi sabato 9 febbraio 2019, ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo della sezione. La maggioranza dei soci ha espresso quindi il nuovo Consiglio Direttivo che risulta essere così composto: Presidente: Piredda Augusta – Consiglieri: Tripodo Rosalba, Palamara Maria Pia, […]
Una giornata rilassante nel Parco Nazionale del Pollino. Un percorso facile, alla portata di tutti, grandi e piccini, che permette a molti di fare la prima esperienza con le racchette da neve. Un attrezzo di facile utilizzo che consente di percorrere in […]
La storia del Club Alpino Italiano, la sua organizzazione di ieri e di oggi e la sua articolazione sono stati i temi trattati lo scorso venerdì 25 gennaio, nel primo dei tre incontri programmati presso la sede del CAI di […]
Il Club Alpino Italiano Sezione di Catanzaro organizza tre incontri/lezione aperti a tutti, per conoscere il CAI. Storia, ambiente e sicurezza, saranno i temi trattati e curati da esperti del CAI. La prima serata è prevista venerdì 25 gennaio: “il […]
Anche quest’anno il CAI di Cosenza organizza la GRANFONDOCAI , manifestazione non competitiva che si effettua sulle nevi dell’altopiano silano. Questa manifestazione, che sta coinvolgendo parte dei CAI meridionali, é giunta alla sua XXVI edizione. Come al solito saranno due […]
M. T. Iannelli, archeologo che ha eseguito scavi e ricerche per conto della Soprintendenza Archeologica della Calabria, racconta come negli ultimi trent’anni si è sviluppata la conoscenza dell’Aspromonte sia dal punto di vista storico che archeologico, grazie ad una maggiore […]
Grazie alla fattiva collaborazione di due soci della Sezione di Catanzaro sono state raccolte tutte le attività proposte dalle Sezioni e Sottosezioni della Calabria in una sorta di Programma Interregionale. Un vademecum che consentirà, a tutti i soci calabresi e non, […]
Venerdì 11 gennaio alle ore 18.30, presso la sede del Cai Catanzaro, proiezioni naturalistiche a cura del socio Cai Catanzaro, Nino Costantino. Le proiezioni riguarderanno escursioni compiute da alcuni soci del Cai Catanzaro in Usa, nei seguenti luoghi: “Gran Canyon – […]
LE SFIDE DELLA BIODIVERSITA’: SPECIE ALIENE E CAMBIAMENTI CLIMATICI PROGETTO MEDIMONT PARK – COMMISSIONE CENTRALE TUTELA AMBIENTE MONTANO – 23-25 Novembre 2018 La Spezia – Intervento del referente GLS CAI Calabria Giuseppe Andrea Cosentino – Partner del progetto: P.N. DELL’ASPROMONTE • P.N. DEL CILENTO […]
La motivazione che spinge ad iscriversi ad una libera associazione nazionale come il Club Alpino Italiano è sicuramente l’amore per la montagna ma anche, se lo si desidera – afferma il Presidente generale Vincenzo Torti – per esprimere, attraverso un impegno serio, un volontariato ricco di significati […]
Istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con l’obiettivo di far crescere la consapevolezza che la montagna riveste un ruolo fondamentale nella vita dell’uomo, è un appuntamento annuale per fermarci a riflettere sul nostro rapporto con essa. In Italia le montagne […]
Successo per “CuriAmo l’Aspromonte”, escursione dedicata alla raccolta dei rifiuti ai “Terreni rossi” di Gambarie nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. L’iniziativa si è svolta sabato 17 novembre 2018, organizzata dalla Sez. Aspromonte del Club Alpino Italiano e dal Comune di Santo […]
La Sezione di Catanzaro del Club Alpino Italiano, martedi 4 dicembre 2018 alle ore 17.30, presso la Sala Concerti del Comune di Catanzaro presenta “Etnobotanica ed Etnofauna in Calabria”, di Antonella Lupia, Carmine Lupia (direttore della Riserva Regionale Valli Cupe) […]
Importante rinvenimento di un cucciolo di lontra di circa tre mesi lungo il fiume Lao a Scalea. Grazie al pronto intervento del Gruppo Carabinieri Forestali e della dott.ssa Ottone, Veterinario del Parco del Pollino, l’esemplare è stato immediatamente trasferito presso […]
Martedi 23 ottobre 2018 presso la sede della Sezione CAI di Reggio Calabria Giuseppe Trovato, vicepresidente dell’associazione AspromonteWild, Cavaliere della Repubblica, Istruttore nazionale di Torrentismo, ex-socio della sezione, in passato responsabile, per molti anni, della Stazione Alpina Aspromonte del CNSAS, […]
Si è concluso sabato 6 ottobre a Lamezia Terme il primo incontro del 1° Corso OSTAM -Operatori Sezionali Tutela Ambiente Montano-, organizzato dalla Commissione Regionale TAM Calabria presieduta da Mariuccia Papa. Circa 30 i partecipanti in rappresentanza di tutte le […]
Su incarico della CCE-Commissione Centrale Escursionismo del CAI informiamo che è stato indetto bando per il Corso nazionale di formazione e verifica per il conseguimento del titolo di Accompagnatore di Cicloescursionismo (AE-C) di I° livello del CAI. Il corso è […]
Una preziosa collaborazione finalizzata a potenziare e valorizzare ulteriormente il patrimonio naturalistico e ambientale del Parco della Biodiversità mediterranea, fiore all’occhiello dell’Amministrazione provinciale di Catanzaro, al centro dell’intesa siglata questa mattina nella Sala Giunta di Palazzo di Vetro tra la […]
1° Corso OSTAM (Operatore Sezionale Tutela Ambiente Montano) organizzato dalla Commissione Regionale TAM Calabria. La formazione di Operatori sezionali TAM rappresenta il primo passaggio del lungo ed appassionante percorso della TAM nel CAI e, in quanto tale, merita la giusta […]
Dopo i Protocolli d’intesa firmati con i tre Parchi Nazionali (Aspromonte, Pollino e Sila) un altro tassello si aggiunge alla rete di collaborazioni avviate dal Club Alpino Italiano sul territorio regionale. Martedi 19 giugno, infatti, a Serra San Bruno, sede […]
Pubblicato il 2° numero del Giornale “Passamontagna” del CAI Castrovillari arrivato alla sua 15^ stagione. In questo numero un interessante articolo di Francesco Bevilacqua, la Giornata mondiale dell’ambiente, la riedizione della Carta escursionistica del Parco del Pollino di E. Pisarra […]
Si si! Il CAI cammina. Quest’anno, la 18^ giornata nazionale dei sentieri e la 6^ edizione “In Cammino nei parchi” e Federparchi si è svolta nel Parco nazionale del Pollino. Le cinque sezioni calabresi del Club Alpino Italiano, Castrovillari, Catanzaro, […]
Torna la giornata nazionale di CAI e di Federparchi e in Calabria la manifestazione si terrà nel Parco del Pollino con una bellissima escursione da Colle Marcione al laghetto di Serra delle Ciavole. Dedicata al camminare in libertà per scoprire paesaggi e meraviglie di […]
Grande successo per il Corso di informazione/formazione sulla manutenzione della sentieristica promosso dal Parco Nazionale dell’Aspromonte, in collaborazione con il CAI Calabria, a supporto del Progetto “Adotta sentieri” e delle attività di manutenzione della rete sentieristica. L’obiettivo era qualificare tutti i […]
Con una semplice cerimonia, domenica 15 aprile 2018 ore 10,30 in Loc. Colle Marcione di Civita, sarà consegnato alla Sezione CAI di Castrovillari l’omonimo rifugio. Dopo una adeguata ristrutturazione dell’immobile, che versava da anni in completo abbondono e sfacelo, e grazie […]
Dal 30 aprile al 1 maggio 2018 si terrà, organizzato dalla Sezione di Castrovillari, un corso base di arrampicata sportiva con la Guida alpina Riccardo Quaranta. Un corso per coloro i quali, non avendola mai praticata, desiderano avvicinarsi per la […]
Nei giorni scorsi è stata presentata dal Club Alpino Italiano una relazione con delle linee guida da seguire per mettere in sicurezza il sentiero francese affinché possa entrare a far parte di quei percorsi internazionali accreditati dalla prestigiosa associazione alpina. […]
Carta del Sentiero Italia in Calabria. L’importanza di un sentiero unico che colleghi il Pollino all’Aspromonte, passando per la Catena costiera, la Sila e le Serre è ormai cosa acclarata. In tanti sono a chiederlo: escursionisti, camminatori, semplici appassionati di […]
È l’alpinista Francesco «Franz» Rota Nodari l’alpinista che ieri ha perso la vita sul massiccio del Concarena mentre scendeva la “Gocce di Felicità”. Ancora da confermare le causa della caduta, sebbene sembri che sia stata causata dal cedimento di un […]
È stata una assemblea dei soci molto partecipata a eleggerla insieme al nuovo direttivo sabato 24 marzo. Il CAI di Castrovillari, con la sottosezione di Cerchiara di Calabria e l’ingresso di numerosi soci dalla fascia Jonica, ha sempre avuto un […]
La cerimonia di Inaugurazione ieri martedì 14 novembre alle ore 18. Erano presenti il Presidente del Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra, il Presidente della Comunità del Parco Renato Iannibelli, il Sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito e il Vescovo di […]
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte ha avviato il percorso di candidatura all’UNESCO Global Geoparks (Rete dei Geoparchi mondiali UNESCO). Il Geoparco mondiale Unesco valorizza il patrimonio geologico locale, in stretta connessione con il patrimonio naturale e culturale presente nella medesima area. […]
Organizzata dal CAI Castrovillari e patrocinata dal Comune di Castrovillari, in programma Sabato 18 novembre alle ore 18, presso la Sala Consiliare in Piazza Municipio a Castrovillari. Relatore è Francesco Rota Nodari, socio della sezione di Bergamo del CAI e del […]
Centocinque chilometri di sentieri sono pronti per essere percorsi in tranquillità e sicurezza nel Parco. Questo è il risultato del silenzioso lavoro che i volontari della sezione CAI di Castrovillari hanno svolto, in tutto il mese di luglio e in parte di agosto, […]
Sabato 28 ottobre alle ore 17 il CAI – Sezione Aspromonte di Reggio Calabria è lieto di incontrare Andrea Di Bari, alpinista scrittore e regista, per presentare il suo ultimo lavoro “Il Fuoco dell’Anima”: storia potente di un ragazzo che ha saputo […]
Il Club Alpino Italiano, attraverso il Gruppo Lavoro Percorsi Storici, della Commissione Centrale per l’Escursionismo e la collaborazione delle Sezioni propone e organizza per il 7 e 8 ottobre 2017 la 1a Giornata nazionale CAMMINA CAI 2017 quale momento di impegno […]
Giovedì 28/09/2017 alle ore 19.30, presso la sede del Club Alpino Italiano – Sezione di Castrovillari, si terrà una riunione divulgativa nella quale si curerà l’aspetto della Sicurezza In Montagna nel territorio Calabrese e Nazionale per mezzo delle comunicazioni radio e […]
Nell’ambito delle “Giornate Europee del Patrimonio 2017 – Raccontami un paesaggio” l’Archivio di Stato di Reggio Calabria in sinergia con la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Calabria organizza un incontro-conferenza sul tema della tutela e della valorizzazione dell’ambiente, che si […]
Questa volta tocca al Parco Nazionale d’Aspromonte ospitare MEDIMONT PARKS 2017. L’iniziativa si terrà dal 28 settembre all’1 ottobre 2017 a Cinquefrondi con uscite anche nei Comuni di Natile Vecchio e Zungri. La biodiversità in quanto varietà della vita presente […]
Una giornata di fuoco è la norma in questo luglio assolato contrassegnato dalle alte temperature. Fino al 2016 la macchina antincendio partiva immediatamente con regolarità e precisione quasi cronometrica e, al suo interno, ognuno aveva un proprio ruolo che svolgeva […]
Visto l’Ordinamento del CAI e lo Statuto Regionale del GR Calabria; L’Assemblea straordinaria dei Delegati delle Sezioni CAI della Calabria è convocata mercoledì 26 luglio 2017 alle ore 16.30 in 1° Convocazione, e alle ore 17.00 dello stesso giorno, in […]
Sabato 22 luglio alle ore 18, presso il rifugio “Biagio Longo”, sito in località Campolongo di Mormanno e gestito dal CAI Castrovillari, si terrà la III edizione di “Note al tramonto” con il concerto del duo Vince Abbracciante (fisarmonica) e […]
Conferenza del Prof. John Robb “I Segni dell’uomo in Aspromonte: prime indagini archeologiche”. Martedì 18 luglio, ore 21, Via Sbarre Sup n. 61/c Reggio Calabria. Il CAI è sempre stato attento alla comprensione dell’ambiente montano tanto da prevederne nel 1863, all’art. 1 dello […]
Si svolgerà per la prima volta a Napoli l’Assemblea nazionale dei Delegati 2017 del Club alpino italiano, in programma sabato 27 e domenica 28 maggio presso il Polo di Monte S. Angelo dell’Università Federico II.All’ordine del giorno l’elezione di uno […]
Organizzata dal CAI Cosenza, era uno degli appuntamenti della 5° edizione di “In cammino nei Parchi” e della Giornata Nazionale dei Sentieri promossa dal CAI e da Federparchi insieme per favorire la cultura dell’escursionismo e della tutela del territorio montano. […]
Sabato 20 maggio si è concluso il Meeting Tecnico di Medimont Parks 2017. La giornata ha avuto inizio con una escursione tematica a Colle Marcione, guidata dalla Guida ufficiale del Parco Emanuele Pisarra, continuata con una visita al Belvedere sul […]
Il Parco del Pollino ospita il meeting tecnico del progetto MEDIMONT PARKS 2017. L’iniziativa si terrà a Castrovillari dal 18 al 20 maggio presso il Centro Servizi del Parco a Palazzo Gallo. La biodiversità in quanto varietà della vita presente […]
“Pini Loricati e comunità arbëreshe tra i Monti di Apollo. Un viaggio tra Natura, storia e tradizioni”. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti organizzato dal CAI Centrale in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) che si terrà dal […]
Vedi o scarica la locandina con il programma e il materiale informativo della V Edizione “in Cammino nei Parchi” e XVII “Giornata Nazionale dei Sentieri” che si terrà il 21 maggio 2017 in località Cupone nel Parco Nazionale della […]
Pubblicato il catasto dei sentieri della Calabria. L’adozione degli standard nazionali nel campo della sentieristica è stata una scelta strategica maturata già da diversi anni da parte del CAI Calabria. A seguito di ciò diviene importante e ineludibile la tenuta […]
L’8 e il 9 aprile, organizzato dalla Sezione CAI di Castrovillari sulle pareti della Falesia di Frascineto, si terrà uno stage di arrampicata con la guida alpina Riccardo Quaranta, istruttore del CAI, della Fasi, e di arrampicata presso la palestra indoor di […]
L’assemblea dei delegati delle Sezioni del Club Alpino Italiano del Gruppo Regione Calabria è convocata per sabato 8 aprile 2017 alle ore 10 in prima convocazione e alle ore 10,30 in seconda convocazione presso l’AeroHotel Phelipe di Lamezia Terme, Via delle Nazioni […]
Dopo un periodo in cui sembrava che il nostro Paese volesse veramente considerare la tutela delle aree protette come uno dei propri tratti distintivi, arriva puntuale la smentita. Tutto come prima, anzi peggio di prima. E’ in discussione in questi giorni nell’aula di […]
Si è conclusa positivamente la II edizione della Granfondo d’Aspromonte, manifestazione interregionale organizzata dalla Sezione CAI di Reggio Calabria. Oltre cento i partecipanti, provenienti dalla Calabria e dalle regioni limitrofe, che hanno affollato Gambarie nel week end del 28 e […]
Il Comitato Direttivo Centrale del Club Alpino Italiano ha approvato l’assegnazione dei contributi per la manutenzione e riqualificazione dei sentieri per le sezioni che hanno partecipato al bando 2016. Pubblichiamo l’elenco delle Sezioni che hanno avuto il contributo. Scarica l’elenco.
Il mondo sotterraneo o anche “ipogeo” significa grotte, pozzi, miniere, anfratti, buchi e tutto ciò che abbiamo sotto i nostri piedi. Sin dalla preistoria, le grotte hanno rappresentato per l’uomo un rifugio naturale. La Calabria è una regione molto ricca […]
Nuvole bianche con riflessi avorio, immagini sfocate di un paesaggio quasi irriconoscibile di cui si distinguono a fatica i contorni. Il vento modella, plasma, cambia le forme creando un continuo andirivieni di ombre, in un gioco di vedo non vedo […]
Nel Parco Nazionale del Pollino, parte calabra, la cascata delle Ciavole (La Delicata), la cascata di ghiaccio più a sud d’Italia sul versante ENE della Serra delle Ciavole. Per Fabio ed alcuni suoi stretti amici, la cascata delle Ciavole era cosa […]
Il CAI Store amplia i suoi scaffali con due zaini, borracce, asciugamani e custodia porta-mappa personalizzati con il logo del Club Alpino Italiano. I prodotti si possono ordinare e pagare sul sito, con consegna a domicilio. Dopo le magliette, i […]
Il Club Alpino Italiano e il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, sua Sezione nazionale, organizzano domenica 15 gennaio l’edizione 2017 di “Sicuri con la neve”, la giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti tipici della stagione invernale, causati in larga […]
Per una maggiore informazione e coinvolgimento associativo, nella pagina documenti, sono state aggiornate tutte le partnership che il CAI, soprattutto il Gruppo Regione Calabria, ha in essere con Enti ed Associazioni a livello territoriale e nazionale.
Quest’anno “RIFUGI DI CULTURA” giunge alla sua V edizione dal lancio in occasione del 150° anniversario del Club Alpino Italiano (2013). Il Gruppo Terre Alte come di consueto invita soci e sezioni a costruire assieme l’evento estivo diffuso per la valorizzazione […]
Il Comitato Direttivo Centrale, condividendo la proposta con il Comitato Centrale di Indirizzo e Controllo, ha deciso di offrire a tutti i Soci un importante servizio nell’ambito della sicurezza in montagna. Dal 1° gennaio 2017, infatti, il sistema GeoResQ, sarà utilizzabile […]
Il GLS (Gruppo Lavoro Sentieri), composto da esperti in rappresentanza delle sezioni calabresi, è una struttura tecnica che opera in seno al Gruppo Regione Calabria. Tra gli obiettivi del GLS rientra quello di uniformare gli standard della sentieristica in Calabria […]
Aspromonte tra sentieri, ospitalità, natura e cultura. È stato questo il leitmotiv dell’incontro tenutosi mercoledì 14 Dicembre presso l’Aula Seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Occasione dell’incontro riservato agli addetti ai lavori ma anche semplicemente agli […]
Un esemplare di Lontra (Lutra –lutra) è stato ritrovato privo di vita sulla SS283 nel comune di San Marco Argentano nei pressi dell’alveo del fiume Fullone. Anche se rappresenta un triste evento il ritrovamento dell’animale è un dato importante ed incoraggiante […]
Anche per il 2017 è stata pubblicata, a cura di Ugo Scortegagna, l’Agenda Almanacco 2017 degli Operatori Naturalistici Culturali del CSC (Comitato Scientifico Centrale) dal tema “I sentieri del gusto: i cibi nelle Montagne Italiane”. Una bellissima opera con 302 […]
L’assemblea straordinaria dei delegati delle Sezioni del Club Alpino Italiano del Gruppo Regione Calabria (Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria e Verbicaro) , è convocata per sabato 17 dicembre 2016 alle ore 16,30 presso l’AeroHotel Phelipe di Lamezia Terme. Questi i […]
Il Club alpino italiano celebrerà la Giornata Internazionale delle Montagne, istituita dall’ONU nel 2003, aprendo le sedi di diverse Sezioni in tutta Italia e organizzando attività in montagna durante il fine settimana tra il 9 e l’11 dicembre 2016. Dando […]
La Commissione Centrale CAI TAM ha deciso di promuovere un progetto che aumenti la visibilità a livello social media dell’Associazione. A tale scopo, si è deciso di focalizzare l’attenzione sul canale Youtube, con il progetto #TAMoperchè, un hashtag che racconta il […]
“Qui rubavano la gente”: esordisce così Maria, 92 anni, quando le chiedo di raccontarmi l’Aspromonte degli anni ’80. Oggi però non è più così, e quella dei rapimenti di persona è ormai una vecchia parentesi da dimenticare. Oggi l’Aspromonte è […]
La Giornata Internazionale della Montagna ha le sue radici nel 1992 con l’adozione del capitolo 13 dell’Agenda 21 “Managing Fragile Ecosystems: Sustainable Mountain Development” in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo. La crescente attenzione per l’importanza delle […]
Il Riciclo creativo è stato il tema della conferenza che si è tenuta giovedì 17 novembre presso la sede del CAI – Sezione Aspromonte. A parlarcene è intervenuta Franca Minuto,presidente di Verde Idea Onlus, associazione che ha unito in sé figure di diversa professionalità nell’intento […]
Nell’ottica ormai quasi ventennale di attivarsi per fa sì che le aree protette in Italia siano … meno protette anche questa ultima modifica alla legge quadro si avvia verso tale direzione. Piccoli tasselli, un comma aggiunto “per caso”, un aggettivo […]
La 5^ edizione, prevista per il 21 maggio 2017, che vedrà coinvolte tutte le Sezioni calabresi in una intersezionale regionale, sarà organizzata dalla Sezione di Cosenza nel Parco Nazionale della Sila. Una giornata nazionale “in CAMMINO nei PARCHI” voluta dal […]
Il titolo della legge, attesa in aula al Senato, promette di tutelare le aree protette cambiando governance e regole. Insorgono 17 associazioni ambientaliste sostenendo che i partiti e gli interessi locali si spartiranno poltrone e non sapranno arginare le brame […]
La Sezione CAI di Castrovillari , Sabato 8 ottobre 2016, nella rinnovata Sala Consiliare del Comune di Castrovillari e alla presenza di un folto pubblico, in occasione della presentazione del nuovo libro del Prof. Luigi Troccoli “Piante alimurgiche ed officinali […]
MEDIMONT PARKS – Il 21 ottobre 2016 alle ore 10, nel Complesso Monumentale San Domenico di Sessa Aurunca (CE), nell’ambito del progetto CAI – CCTAM “Boschi vetusti e alberi monumentali” si terrà un meeting tecnico a cui parteciperanno, Vincenzo Torti, Presidente […]
Ha riscosso grandissimo successo l’escursione inaugurale del sentiero storico dell’Annanza, tracciato e reso fruibile della sottosezione di Cerchiara di Calabria del Club Alpino Italiano di Castrovillari. Oltre 120 escursionisti provenienti da tutta la Calabria, appartenenti a diverse sezioni del Club […]
9 dicembre 2019 – La Regione Liguria ha deciso di chiudere il Parco di Montemarcello-Magra-Vara.A gran voce si chiede di sospendere il provvedimento in discussione e si rilancia chiedendo di adottare azioni d’insieme tese a promuovere il complesso e interessante […]
9 dicembre 2019 – Venerdì 13 dicembre a Bolzano, presso la sala conferenze della Fondazione UPAD, in via Firenze, 51, con inizio alle ore 15, si terrà un incontro di studio promosso dal neo costituito Comitato Scientifico CAI Alto Adige, […]
9 dicembre 2019 – Una dozzina di opere di Riccarda de Eccher sono esposte al Centro Trevi di Bolzano nell’ambito di “Gasherbrum IV 1958, verso le montagne di luce”. È “Dolomiti Acquerelli” il titolo della mostra, a cura del Cai […]
6 dicembre 2019 – In Campania, il mese di dicembre 2019 è all’insegna della sensibilizzazione ambientale. Coordinati dal Gruppo regionale sono in programma gli incontri tematici per riflettere su valori e criticità della montagna e le sfide legate al cambiamento […]
6 dicembre 2019 – In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, sarà proiettato a Trento Fine Lines (di Dina Khreino, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong / 2018 / 97′): venti dei più grandi alpinisti e scalatori al mondo si raccontano […]
5 dicembre 2019 – “Abbiamo la piena consapevolezza di essere solo all’inizio, nella fase in cui il sogno prende forma ma è ben lungi dall’essere realizzato: iniziativa in continuativa evoluzione, infatti, il Sentiero Italia CAI è destinato alla mutevolezza e […]
5 dicembre 2019 – Oltre 1200 ore di lavoro, messe insieme da una quarantina di volontari per ripristinare i sentieri e rinnovare la segnaletica. Per la sezione Cadorina di Auronzo del Club Alpino Italiano il 2019 che sta per chiedersi […]
5 dicembre 2019 – Il 20 dicembre alle 20.30, presso l’auditorium della Biblioteca comunale di Montebelluna (TV), il Comitato Scientifico veneto, friulano e giuliano del CAI, con il patrocinio del Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, della Città […]
4 dicembre 2019 – “Una giornata dedicata alle montagne lombarde per promuovere e valorizzare i territori montani e sostenere la gente che in montagna vive e lavora: è quella che il Consiglio regionale ha deciso di istituire, individuandola ogni anno […]