I Parchi Calabresi
Ben tre parchi nazionali ed uno regionale, basta questo a significare l'importanza della natura calabrese.
Ben tre parchi nazionali ed uno regionale, basta questo a significare l'importanza della natura calabrese.
Organo ufficiale del Club Alpino Italiano, per essere costantemente aggiornati.
Una breve ma suggestiva carrellata di immagini sulla multiforme anima del paesaggio calabrese.
Salire, arrampicarsi rientra tra gli schemi motori di base, attitudine che andrebbe incentivata e coltivata. Dopo il successo di quelli programmati e realizzati negli anni scorsi la Sezione CAI di Castrovillari ripropone il “Corso base di arrampicata sportiva” con il […]
14 – 16 GIUGNO 2019 L’Associazione Ardea, il CAI Castrovillari e l’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino presentano un corso d’introduzione al riconoscimento dell’avifauna del Parco del Pollino composto da due lezioni teoriche più una sul campo volte ad avvicinare […]
Giovedì 23 maggio, la seconda edizione del CAI quiz, sarà l’interessante momento che coinvolgerà in modo simpatico, i soci di sezione; gli stessi sono invitati pertanto all’attenta lettura del nostro statuto sezionale, sul quale verteranno le 20 domande che un […]
Venerdì 3 maggio, nell’incontro con il Maggiore dei Carabinieri Forestali Angelo Roseti, relatore nella nostra rubrica “Al CAI si parla di ..”, curata da Roberto Mele, sono stati illustrati alcuni punti del “Protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri ed il […]
Sembra ieri, maggio 1999, quando un gruppo di appassionati montanari, perseguivano e finalmente raggiungevano l’obiettivo di far nascere la sezione del Club Alpino Italiano di Castrovillari. Un’impresa cercata e mai raggiunta da parte di una decina di pionieri mossi dall’amore […]
Mariarosaria D’Atri della Sezione CAI di Castrovillari, è stata rieletta all’unanimità quale Presidente del Gruppo Regionale CAI che guiderà anche per il triennio 2018/2021. L’elezione è avvenuta alla presenza di tutti di delegati delle Sezioni della Calabria del Club Alpino Italiano […]
Pis trechi glìgora de thorì tìpote, chi va veloce non vede nulla. È il motto della Naturaliter, consolidata realtà imprenditoriale ideatrice del Sentiero dell’Inglese. Questo originale trekking nacque nel 1988 da un attento studio dell’Aspromonte che definì, tra i primi […]
La S.O.S.E.C. (Struttura Operativa Sentieri e Cartografia) della Sezione di Reggio Calabria organizza un “Corso di cartografia e orientamento” che sarà tenuto dai soci freedom Pentimalli e Bruno Iaria. Il corso è gratuito ed è aperto a tutti i soci del […]
Da venerdì 22 marzo un nuovo appuntamento per i soci della sezione. Ci incontreremo in sede per serate dedicate alla proiezione di video e filmati sulla montagna. Le proiezioni, a ingresso libero, avranno luogo presso la sede del Club Alpino […]
Martedi 26 marzo 2019 presso la sede sezionale avremo il piacere di ospitare il prof. Pasquale Amato che terrà una conferenza dal titolo: Reggio Metropolitana: viaggio nelle radici storiche della diversità dalle altre Calabrie. Pasquale Amato è da considerarsi uno storico […]